Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Scienze Naturali e Ambientali - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Scienze Naturali e Ambientali - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Scienze Naturali e Ambientali

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Offerta formativa
    • Escursione multidisciplinare
    • Piani di studio
    • Valutazione didattica
    • Test d'inglese
    • Tirocinio e Conseguimento della Laurea
    • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
    • Orario lezioni
    • Esami
    • Lauree
    • Erasmus
  • Laurea Magistrale

    • Presentazione
    • Come iscriversi
    • International students
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni
    • Attività pratiche
    • Altre attività
    • Esami
    • Piani di studio
    • Lauree
    • Conseguimento titolo
    • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
    • Erasmus
    • Sbocchi occupazionali
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Struttura del CCS
    • Calendario Accademico
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Erasmus
    • Crediti Formativi
  • Servizi

    • Segreterie ed uffici
    • Link utili
    • E-learning
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Magistrale
  • Presentazione
  • Come iscriversi
  • International students
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
    • A.A. 2024-2025
  • Attività pratiche
  • Altre attività
  • Esami
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
    • A.A. 2021-2022
  • Piani di studio
  • Lauree
    • Date e scadenze di laurea 2025
    • Date e scadenze di laurea 2024
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
  • Conseguimento titolo
  • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
  • Erasmus
  • Sbocchi occupazionali

Skip to content

Presentazione

Introduzione

Il corso di laurea magistrale in Scienze della Natura si propone di fornire a livello avanzato:

  • una approfondita preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale, in tutte le sue componenti biotiche, abiotiche e nelle loro interazioni.
  • una padronanza del metodo scientifico di indagine e delle conoscenze necessarie per l'avviamento alla ricerca scientifica in ambito naturalistico.
  • un'approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di rilevamento, delle tecniche statistiche e informatiche di analisi e di archiviazione dei dati.
  • un'elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano il corso di laurea.
  • la capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.

Il corso di laurea magistrale in Scienze della Natura è organizzato in due percorsi didattici, con alcuni insegnamenti comuni ai due indirizzi:

Analisi e gestione dell’ambiente naturale: questo percorso è dedicato prevalentemente a coloro che desiderano svolgere un’attività nel settore ambientale presso istituti di ricerca o di gestione e protezione dell’ambiente o desiderano svolgere una attività professionale anche autonoma.

Divulgazione e formazione naturalistica: questo percorso è dedicato prevalentemente a coloro che desiderano svolgere la loro futura carriera nell’ambito della comunicazione scientifica (giornalisti scientifici, curatori di parchi o musei) o formazione presso istituti di istruzione (insegnanti).

La tabella riporta i titoli degli insegnamenti comuni e di quelli in opzione per i singoli percorsi didattici. Si devono inoltre inserire due insegnamenti a libera scelta. E' possibile inserire in questi crediti liberi due insegnamenti del percorso didattico alternativo.

Corsi Comuni ai due indirizzi

Geologia storica e regionale
Paleoecologia e paleoclimatologia
Flora, vegetazione e fauna regionali
Studio degli ecosistemi acquatici e terrestri e bioindicatori ambientali
Astronomia

Divulgazione e formazione naturalistica

Analisi e gestione dell'ambiente naturale

Anthropology Rilevamento geologico, geomorfologico e telerilevamento
Divulgazione e museologia naturalisticaMetodi di indagine faunistica, floristica e vegetazionale
Sviluppo ed evoluzione degli organismi Environmental Impact Assessment

Queste carriere potranno essere intraprese tramite concorsi pubblici, iscrizioni ad albi professionali, frequentando Master post-laurea o Scuole di specializzazione per l’insegnamento. Durante il biennio verranno curati anche quegli aspetti culturali che consentiranno al/la laureato/a magistrale in Scienze della Natura di svolgere compiti manageriali, dirigenziali o didattici, all'interno di Enti pubblici o privati, aziende o Istituzioni di ricerca. La laurea magistrale in Scienze della Natura completa la formazione naturalistica, acquisita con la laurea triennale in Scienze Naturali, della quale riconosce integralmente i 180 CFU. Tali obiettivi verranno raggiunti integrando le lezioni frontali dei corsi previsti, con attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e sul campo e casi di studio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi e tecniche sperimentali e all'elaborazione dei dati. Ampio spazio verrà dedicato allo svolgimento della tesi di laurea (42 CFU) che dovrà impegnare la/lo studente in una ricerca originale da svolgersi presso un laboratorio interno all’Università o convenzionato con essa.

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale

Crediti a libera scelta

Per conseguire sia la Laurea Triennale che la Magistrale (ex DM 270) lo/la studente/essa ha l’opportunità di ampliare le sue conoscenze in campo naturalistico, secondo le sue attitudini, con l’acquisizione di almeno 12 CFU a libera scelta, purché congrui con lo spirito del corso di laurea, e approvati con il piano di studi. Questi 12 CFU sono conteggiati come un unico esame e possono essere acquisiti utilizzando le attività formative messe a disposizione dai nostri corsi di laurea o da corsi affini. Il Corso di Studi in Scienze Naturali ha predisposto un certo numero di insegnamenti a scelta autonoma per raggiungere un totale di almeno 12 CFU. NB: Le studentesse e gli studenti della laurea magistrale che hanno optato per un indirizzo possono scegliere, come CFU a libera scelta, anche corsi caratterizzanti l’altro indirizzo.

Corsi di Studio in Scienze Naturali e Ambientali

  • Docenti
  • E-learning
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6201
  • Presidente
    Prof. Valerio Matozzo
    valerio.matozzo@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy